
I nostri prodotti

Tomini a gusto intenso e vellutato. Lavorazione presamica a pasta morbida che passa dal centro asciutto al bordo gradevolmente cremoso. Pezz.150 g. circa

Riscoperto da un'antica ricetta dei frati cappuccini, grazie alla particolare corteccia di abete rosso che lo avvolge si ottiene un gusto che abbina sensazioni intense e decise a un sottile retrogusto di sottobosco. Ideale per abbinamenti con patate bollite o polenta. Presentato alla Bontà di Cremona. Pezz.400 g circa

Tomino classico di montagna dal sapore dolce e dalla crosta rugosa, a piastra chiara. Cagliata presamica con salatura e stagionatura a temperatura controllata. Pezz.200 g circa

Cagliata lattica, breve maturazione e sgronda in teli di lino lasciano al caprino di Fobello, morbido e dolce, tutto il sapore del latte delle capre di alta montagna. Pezz.70/100 g. circa

Seguendo le più antiche tradizioni si ottiene il nostro burro dal colore giallognolo e dal sapore che ricorda tempi passati. Pezz.125/250 g.
Cuori
Tomini a gusto intenso e vellutato. Lavorazione presamica a pasta morbida che passa dal centro asciutto al bordo gradevolmente cremoso.
Pezz.150 g. circa
Cappuccetto Rosso
Riscoperto da un'antica ricetta dei frati cappuccini, grazie alla particolare corteccia di abete rosso che lo avvolge si ottiene un gusto che abbina sensazioni intense e decise a un sottile retrogusto di sottobosco. Ideale per abbinamenti con patate bollite o polenta. Presentato alla Bontà di Cremona.
Pezz.400 g circa
Taburet
Tomino classico di montagna dal sapore dolce e dalla crosta rugosa, a piastra chiara. Cagliata presamica con salatura e stagionatura a temperatura controllata.
Pezz.200 g circa
Caprino di Fobello
Cagliata lattica, breve maturazione e sgronda in teli di lino lasciano al caprino di Fobello, morbido e dolce, tutto il sapore del latte delle capre di alta montagna.
Pezz.70/100 g. circa
Burro di Fobello
Seguendo le più antiche tradizioni si ottiene il nostro burro dal colore giallognolo e dal sapore che ricorda tempi passati.
Pezz.125/250 g.

Secondo le più antiche tradizioni di montagna, le tomette hanno pasta morbida e un'inconfondibile dolcezza con sapore di latte appena munto. Lavorazione presamica classica. Pezz.400 g. circa

Grande classico del Parco Naturale alta Valsesia, con crosta ben formata, pasta avorio e consistenza compatta con occhiatura fine e gusto dolce. Lavorazione presamica classica. Pezz.2 kg. circa

Ricorda per la forma la caratteristica pietra dei tetti valsesiani. Prima tra le varianti della toma valsesia assume un gusto più intens, pur rimanendo nelle gradazioni del dolce. Pezz.3/4 Kg.

Lavorazione presamica classica e stagionatura a basso grado di umidità in cantine del XVIII secolo conferiscono a questa toma un sapore intenso con un leggero retrogusto amarognolo tipico delle nostre montagne. Pezz.3/4 Kg.

Cagliata lattica con maturazione del latte per circa 12 ore in piccoli mastelli. La salatura a mano e la stagionatura in foglia di castagno per circa 25 giorni conferiscono una colorazione esterna della pasta e un retrogusto che ricorda il sottobosco. Pezz.250 g. circa
Tomette
Secondo le più antiche tradizioni di montagna, le tomette hanno pasta morbida e un'inconfondibile dolcezza con sapore di latte appena munto.
Lavorazione presamica classica.
Pezz.400 g. circa
Toma Valsesia
Grande classico del Parco Naturale alta Valsesia, con crosta ben formata, pasta avorio e consistenza compatta con occhiatura fine e gusto dolce. Lavorazione presamica classica.
Pezz.2 kg. circa
Beola
Ricorda per la forma la caratteristica pietra dei tetti valsesiani. Prima tra le varianti della toma valsesia assume un gusto più intens, pur rimanendo nelle gradazioni del dolce.
Pezz.3/4 Kg.
Toma Stagionata
Lavorazione presamica classica e stagionatura a basso grado di umidità in cantine del XVIII secolo conferiscono a questa toma un sapore intenso con un leggero retrogusto amarognolo tipico delle nostre montagne.
Pezz.3/4 Kg.
Castagnetto
Cagliata lattica con maturazione del latte per circa 12 ore in piccoli mastelli. La salatura a mano e la stagionatura in foglia di castagno per circa 25 giorni conferiscono una colorazione esterna della pasta e un retrogusto che ricorda il sottobosco.
Pezz.250 g. circa

Cagliata presamica/lattica. Mantenendo le caratteristiche tipiche di dolcezza e lieve cremosità della ricetta classica, si ottiene un piacevole contrasto di gusto con la maturazione a immersione in cassette di pepe macinato. Pezz.250 g. circa

"CHEES OF THE MONTH GIUGNO 07" Morbida e cremosa con crosta bianca prende sapore con la stagionatura passando dal dolce gradatamente verso un leggero piccante/amarognolo. Pezz.250 g.

"MIGLIOR FORMAGGIO DI ALTA QUOTA 06" Coagulazione presamica e stagionatura a temperatura controllata infondono a questa nostra specialità un gusto inconfondibile con una leggera punta di amarognolo nel retrogusto. Pezz.250 g. circa

Seconda variante della Toma Valsesia. La forma particolare permette un assunzione lenta del sale e rende questa fase di lavorazione particolare e laboriosa. Lavorazione a pasta semi-cotta con occhiatura sporadica e sapore gradevolmente amarognolo tipico delle tome d'alpeggio. Pezz.5/7 Kg.

Deriva dalla famiglia degli stracchini. Può essere messo in tavola dopo 36 ore dalla messa in fuscelle. Cremoso e dal sapore delicato. Pezz.2-300 g.
Robiola Pepata
Cagliata presamica/lattica. Mantenendo le caratteristiche tipiche di dolcezza e lieve cremosità della ricetta classica, si ottiene un piacevole contrasto di gusto con la maturazione a immersione in cassette di pepe macinato.
Pezz.250 g. circa
Laciarin D'la Paja
"CHEES OF THE MONTH GIUGNO 07"
Morbida e cremosa con crosta bianca prende sapore con la stagionatura passando dal dolce gradatamente verso un leggero piccante/amarognolo.
Pezz.250 g.
Res
"MIGLIOR FORMAGGIO DI ALTA QUOTA 06"
Coagulazione presamica e stagionatura a temperatura controllata infondono a questa nostra specialità un gusto inconfondibile con una leggera punta di amarognolo nel retrogusto.
Pezz.250 g. circa
Gianduiotto
Seconda variante della Toma Valsesia. La forma particolare permette un assunzione lenta del sale e rende questa fase di lavorazione particolare e laboriosa. Lavorazione a pasta semi-cotta con occhiatura sporadica e sapore gradevolmente amarognolo tipico delle tome d'alpeggio.
Pezz.5/7 Kg.
Mursin
Deriva dalla famiglia degli stracchini. Può essere messo in tavola dopo 36 ore dalla messa in fuscelle.
Cremoso e dal sapore delicato.
Pezz.2-300 g.

Appartiene alla famiglia dei formaggi a erborinazione naturale. E' nella seconda fase di stagionatura che, dopo la foratura, affiancando alle forme dei pani di segale si formano delle spore attirate naturalmente dall'asciugatura della pasta le quali permettono la formazione delle caratteristiche striature bluastre. Ideale per abbinamenti a contrasto, a pasta compatta e dal gusto inconfondibile. Pezz.5/6 Kg.

Re dei formaggi della Val Mastallone a lunga stagionatura (min.12 mesi) in grotta naturale a 1100 metri, deriva dall'antica ricetta del Castelmagno bianco. La particolare lavorazione e la salatura manuale a sale biologico creano una pasta bianca, gessata e un gusto intenso che tende al piccante. Ideale per abbinamenti a contrasto con miele e marmellate o anche per essere usato in cucina per insaporire risotti, paste, carpacci .... Pezz. 4/5 Kg.

Prima tra le varianti nobili della toma valsesia si contraddistingue per la pasta morbidissima a occhiatura dirompente e per il colore della crosta che tende al rossiccio. La stagionatura in cantine di pietra con elevato grado di umidità le conferiscono un'indimenticabile gusto intenso e gradevolmente tendente al dolce. Pezz.6/8 Kg.

Cagliata lattica, breve maturazione e sgronda in telidi lino lasciano al tomino, morbido e quasi palmabile, tutto il sapore del latte dei pascoli di montagna. Può essere aromatizzato in superficie, con polenta, erba cipollina, pepe, peperoncino o uvetta.

Morbide delicate spalmabili, esistono nelle due versioni : latte vaccino e latte caprino. Pezz. Vaschette 200/500 g.
Blu Di Roj
Appartiene alla famiglia dei formaggi a erborinazione naturale. E' nella seconda fase di stagionatura che, dopo la foratura, affiancando alle forme dei pani di segale si formano delle spore attirate naturalmente dall'asciugatura della pasta le quali permettono la formazione delle caratteristiche striature bluastre. Ideale per abbinamenti a contrasto, a pasta compatta e dal gusto inconfondibile.
Pezz.5/6 Kg.
Il Roj
Re dei formaggi della Val Mastallone a lunga stagionatura (min.12 mesi) in grotta naturale a 1100 metri, deriva dall'antica ricetta del Castelmagno bianco. La particolare lavorazione e la salatura manuale a sale biologico creano una pasta bianca, gessata e un gusto intenso che tende al piccante. Ideale per abbinamenti a contrasto con miele e marmellate o anche per essere usato in cucina per insaporire risotti, paste, carpacci ....
Pezz. 4/5 Kg.
Le Creme
Morbide delicate spalmabili, esistono nelle due versioni : latte vaccino e latte caprino.
Pezz. Vaschette 200/500 g.
Tomino di Fobello
Cagliata lattica, breve maturazione e sgronda in teli di lino lasciano al tomino, morbido e quasi spalmabile, tutto il sapore del latte dei pascoli di montagna. Può essere aromatizzato in superficie, con polenta, erba cipollina, pepe, peperoncino o uvetta.
Il Rosso
Prima tra le varianti nobili della toma valsesia si contraddistingue per la pasta morbidissima a occhiatura dirompente e per il colore della crosta che tende al rossiccio. La stagionatura in cantine di pietra con elevato grado di umidità le conferiscono un'indimenticabile gusto intenso e gradevolmente tendente al dolce.
Pezz.6/8 Kg.

MIGLIOR CAPRINO AL MONDO"CREMONA 2008". Versione caprina del "ROJ". Stagionatura (6/8 mesi) in grotta naturalea 1100 metri, deriva dall'antica ricetta del Castelmagno bianco. La particolare lavorazione e la salatura manuale creano una pasta bianca ed un gusto persistente gradualmente. Pezz. 1 Kg.

Cagliata presamica/lattica. Mantenendo le caratteristiche tipiche di dolcezza e cremosità della ricetta classica, si ottiene un piacevole e delicato caprino spalmabile. Pezz.250 g.

Un bicchiere di latte appena munto.... Consistenza, delicatezza e gusto inconfondibili. Pezz. 250 g.
Cappello del Mago
MIGLIOR CAPRINO AL MONDO"CREMONA 2008".
Versione caprina del "ROJ". Stagionatura (6/8 mesi) in grotta naturalea 1100 metri, deriva dall'antica ricetta del Castelmagno bianco. La particolare lavorazione e la salatura manuale creano una pasta bianca ed un gusto persistente gradualmente.
Pezz. 1 Kg.
Robioline Capra
Cagliata presamica/lattica. Mantenendo le caratteristiche tipiche di dolcezza e cremosità della ricetta classica, si ottiene un piacevole e delicato caprino spalmabile.
Pezz.250 g.
Fiocchetti Caprini
Un bicchiere di latte appena munto.... Consistenza, delicatezza e gusto inconfondibili.
Pezz. 250 g.


